INFORMAZIONI UTILI PER I VISITATORI

Col termine Infezione Ospedaliera si indica un'infezione che non è presente al momento del ricovero e che compare dopo 48 ore dall’ingresso del Paziente nel centro di cura, ma che può manifestarsi, in taluni casi, anche dopo la dimissione. Oggi si parla genericamente di Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA). In Italia l'incidenza delle infezioni ospedaliere è compresa tra il 5% e l'8% dei Pazienti ricoverati. Negli Stati Uniti avvengono circa 2 milioni di casi di infezione ospedaliera all'anno (dati OMS 2005). Non tutti i Pazienti hanno la stessa possibilità di contrarre un'infezione. In particolare sono maggiormente a rischio gli anziani, coloro che hanno basse difese immunitarie (ad esempio per la presenza di malattie croniche) e/o vengono sottoposti a pratiche assistenziali o terapeutiche invasive quali il cateterismo vescicale, il cateterismo vascolare, ecc... Per questo è importante la Prevenzione: la messa in atto, cioè, di tutte quelle misure che, insieme, fanno sì che sia ridotto il rischio di infezione. Anche i Visitatori hanno un ruolo importante nella prevenzione ed è per questo motivo che si chiede loro di rispettare alcune semplici norme di sicurezza a beneficio di se stessi e del Paziente. Le Infezioni Ospedaliere non possono essere azzerate; a ciò contribuisce anche la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici acquisita dai microorganismi che causano le infezioni: i batteri infatti possono avere o acquisire con il tempo la capacità di resistere ai farmaci e questo rende la terapia più difficile.

Precauzioni per parenti ed amici in visita
• non andare in Ospedale se si ha raffreddore, tosse, influenza e in generale qualsiasi affezione contagiosa, anche lieve
• lavarsi bene le mani
• durante la visita evitare di toccarsi naso, bocca, capelli
• non sedersi sul letto
• rispettare scrupolosamente le consuete norme igieniche: non bere dalla stessa bottiglia del Paziente, non usare il suo bicchiere, le sue posate, il suo tovagliolo, non consumare i suoi cibi né le sue bevande
• non portare nessun tipo di animale
• evitare le visite da parte di bambini di età inferiore a 12 anni
• non portare alimenti al Paziente: la Casa di Cura fornisce tutti gli alimenti adeguati alle esigenze cliniche e dietetiche dei Pazienti
• non è consigliabile portare fiori
• non manipolare attrezzature e strumenti
• non fare alcun tipo di assistenza se non informando il Personale di reparto.
L'accesso ai reparti è consentito limitatamente a due persone per Paziente, nel seguente orario:
dalle ore 12,30 alle ore 13,30
dalle ore 18,00 alle ore 19,00
Nell'interesse dei Pazienti si richiede una stretta osservanza dell'orario di visita; nel caso in cui dovessero rendersi necessarie attività mediche e/o infermieristiche i Visitatori sono pregati di allontanarsi dal reparto; inoltre, non possono essere ammessi i bambini di età inferiore ai 12 anni (DPCM 19.05.1995 Allegato 3 bis).