INFORMAZIONI UTILI PER I PAZIENTI

Il ricovero avviene secondo liste di attesa gestite seguendo l’ordine cronologico ed i criteri clinici; l’accettazione è effettuata, di norma, nelle ore del mattino.
Il ricovero di Riabilitazione avviene a seguito di richiesta di Strutture Ospedaliere pubbliche o private oppure su proposta del Medico curante tramite impegnativa e modello E.
Il ricovero di Medicina Generale è esclusivamente privato e può essere richiesto direttamente dal Paziente e dai Suoi familiari.
Le visite ambulatoriali possono essere prenotate telefonicamente al centralino della Casa di Cura; il disbrigo delle pratiche amministrative deve essere effettuato presso l’Ufficio Accettazione, che rimane aperto dalle ore 8,00 alle ore 18,00 tutti i giorni feriali.
Il Laboratorio Analisi si trova all’interno di una struttura sanitaria complessa ed è in grado di svolgere il servizio in maniera rapida ed efficiente anche per l’esecuzione di analisi in regime di urgenza, come il dosaggio di markers cardiaci (CKMB, Troponina I), con consegne immediate dei relativi referti.
Si può accedere al servizio di Medicina di Laboratorio mediante impegnativa rossa o dematerializzata fornita dal proprio Medico curante, oppure privatamente secondo il tariffario presente in Struttura.
Nella Casa di Cura i ricoveri in regime di Accreditamento con il SSN avvengono per il tramite del Medico curante, delle Aziende Ospedaliere pubbliche e dei Presidi Ospedalieri pubblici e privati.
Le stanze di degenza sono dotate di comfort aggiuntivi; al momento del ricovero, il Paziente o i Suoi familiari possono richiedere di usufruire di camera singola o con letto per l’accompagnatore; le relative tariffe sono consultabili presso l'Ufficio Accettazione.
Per i ricoveri in regime privato non è necessaria la richiesta del Medico curante o dell'Ospedale; è possibile accedere al ricovero privato dopo averlo concordato con i Medici della Casa di Cura.
L'importo ed i servizi sono stabiliti nel tariffario consultabile presso l'Ufficio Accettazione.
Pigiami, scarpe chiuse idonee per l'attività riabilitativa, il necessario per l'igiene orale ed i presidi relativi alle protesi dentarie.
Alla dimissione, la cui data viene comunicata con sufficiente anticipo, il Paziente riceve una Relazione da consegnare al proprio Medico curante, nella quale sono indicate la diagnosi di dimissione, il percorso diagnostico terapeutico eseguito durante il ricovero, le prestazioni consigliate e l'indicazione della terapia domiciliare e del follow up.
Col termine Infezione Ospedaliera si indica un'infezione che non è presente al momento del ricovero e che compare dopo 48 ore dall’ingresso del Paziente nel centro di cura, ma che può manifestarsi, in taluni casi, anche dopo la dimissione. Oggi si parla genericamente di Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA). In Italia l'incidenza delle infezioni ospedaliere è compresa tra il 5% e l'8% dei Pazienti ricoverati. Negli Stati Uniti avvengono circa 2 milioni di casi di infezione ospedaliera all'anno (dati OMS 2005). Non tutti i Pazienti hanno la stessa possibilità di contrarre un'infezione. In particolare sono maggiormente a rischio gli anziani, coloro che hanno basse difese immunitarie (ad esempio per la presenza di malattie croniche) e/o vengono sottoposti a pratiche assistenziali o terapeutiche invasive quali il cateterismo vescicale, il cateterismo vascolare, ecc... Per questo è importante la Prevenzione: la messa in atto, cioè, di tutte quelle misure che, insieme, fanno sì che sia ridotto il rischio di infezione. Anche i Visitatori hanno un ruolo importante nella prevenzione ed è per questo motivo che si chiede loro di rispettare alcune semplici norme di sicurezza a beneficio di se stessi e del Paziente. Le Infezioni Ospedaliere non possono essere azzerate; a ciò contribuisce anche la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici acquisita dai microorganismi che causano le infezioni: i batteri infatti possono avere o acquisire con il tempo la capacità di resistere ai farmaci e questo rende la terapia più difficile.

Disposizioni per il Paziente ricoverato
• lavarsi bene le mani
• curare l'igiene personale
E' possibile che nell'ambito delle attività di sorveglianza sia richiesta la Sua collaborazione e la disponibilità a essere contattati dopo la dimissione

Precauzioni per parenti ed amici in visita
• non andare in Ospedale se si ha raffreddore, tosse, influenza e in generale qualsiasi affezione contagiosa, anche lieve
• lavarsi bene le mani
• durante la visita evitare di toccarsi naso, bocca, capelli
• non sedersi sul letto
• rispettare scrupolosamente le consuete norme igieniche: non bere dalla stessa bottiglia del Paziente, non usare il suo bicchiere, le sue posate, il suo tovagliolo, non consumare i suoi cibi né le sue bevande
• non portare nessun tipo di animale
• evitare le visite da parte di bambini di età inferiore a 12 anni
• non portare alimenti al Paziente: la Casa di Cura fornisce tutti gli alimenti adeguati alle esigenze cliniche e dietetiche dei Pazienti
• non è consigliabile portare fiori
• non manipolare attrezzature e strumenti
• non fare alcun tipo di assistenza se non informando il Personale di reparto.
Le informazioni sanitarie possono essere richieste solo ai Medici; per tutelare la riservatezza dei dati personali e sensibili non sono fornite informazioni telefoniche, nel rispetto del D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR 679/16.
L'accesso ai reparti è consentito limitatamente a due persone per Paziente, nel seguente orario:
dalle ore 12,30 alle ore 13,30
dalle ore 18,00 alle ore 19,00
Nell'interesse dei Pazienti si richiede una stretta osservanza dell'orario di visita; nel caso in cui dovessero rendersi necessarie attività mediche e/o infermieristiche i Visitatori sono pregati di allontanarsi dal reparto; inoltre, non possono essere ammessi i bambini di età inferiore ai 12 anni (DPCM 19.05.1995 Allegato 3 bis).
La preparazione dei pasti è affidata ad una Ditta esterna, regolarmente controllata, che applica il Manuale per l’autocontrollo dell’igiene degli alimenti secondo la metodologia HACCP, così come previsto dal D.Lgs. N. 155 del 26.05.97 – Attuazione delle direttive 93/43 CEE.
E’ disponibile, a richiesta, un Assistente spirituale; è presente un angolo culto situato al piano rialzato.
Il Personale addetto fornisce informazioni sull'organizzazione della Struttura in merito a:
• Modalità e tempi di ricovero
• Modalità, tempi e tariffe per le prestazioni ambulatoriali
• Accettazione amministrativa dei ricoveri e delle prestazioni ambulatoriali, fatturazione
• Orario di visita ai reparti
• Disponibilità dei Medici specialisti
• Richiesta e ritiro copia cartella clinica, documentazione sanitaria, certificazioni, referti
• Reclami
Generalmente è opportuno che l'Utente sia a digiuno al momento del prelievo di sangue; determinate analisi non necessitano di particolari precauzioni (test immuno-chimici). Gli esami che riguardano le urine necessitano di un’ adeguata preparazione, pertanto è consigliabile informarsi con il proprio Medico curante oppure contattare direttamente il Laboratorio Analisi al fine di ottenere le opportune indicazioni.
L'orario stabilito per lo svolgimento dell'attività di prelievo è dalle ore 8:00 alle ore 11:00 dal lunedì' al sabato.
Di norma i referti delle analisi sono disponibili in giornata o al massimo entro le 24 ore; la consegna dopo 3-4 giorni è prevista esclusivamente per i seguenti esami: elettroforesi delle proteine, urinocoltura ed antibiogramma. E' possibile ottenere il referto sia on line, tramite l’area dedicata del sito (area riservata), sia recandosi in Struttura muniti dell'apposito modulo di ritiro debitamente compilato a cura dell'Utente oppure della relativa delega; l'orario previsto per tale servizio è dal lunedì' al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00.